La Commissione europea apre le porte sabato 7 maggio

Il 2022 è l'Anno europeo dei giovani, che mira a evidenziare l'importanza della gioventù europea nella costruzione di un futuro migliore – più verde, più digitale e più sano. Sabato 7 maggio apriamo le nostre porte fisiche e virtuali, in una dimostrazione di unità e solidarietà verso tutti gli europei.
A Bruxelles, dalle 10:00 alle 18:00 del 7 maggio, puoi visitare la sede della Commissione europea, l'edificio Berlaymont, per conoscere meglio il nostro lavoro. Non è necessario registrarsi. L'accesso è gratuito.
Puoi trovare informazioni generali sull'UE e vincere borse realizzate con striscioni riciclati, così come visitare le aree dedicate ai temi dell'ambiente, del digitale e della gioventù, con numerosi giochi e attività per tutta la famiglia. Mostra il tuo sostegno all'Ucraina lasciando un messaggio sul nostro muro della solidarietà, dai un'occhiata alla sala riunioni dell'ultimo piano, dove la presidente von der Leyen e i commissari prendono decisioni che interessano tutti noi, ammira la vista sulla città, visita il cinema e molto altro ancora.
Non puoi venire di persona? Partecipa da ovunque tu sia! Scopri i nostri eventi in diretta sui social mediae esplora la mappa dell'UE dove potrai trovare le attività in programma dalle tue parti.
Anche al termine della Giornata dell'Europa, se vieni a Bruxelles potrai visitare la nostra esposizione permanente Experience Europe, che ti offre un punto di vista unico sul lavoro, le priorità, le politiche e i valori dell'UE in un ambiente interattivo.
Sapevi che i valori dell'UE sono la dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e i diritti umani? Conosci la storia dell'UE? Sai quali paesi utilizzano l'euro? E in che modo l'UE consente agli europei di vivere, lavorare e studiare in tutta Europa? O che puoi partecipare direttamente allo sviluppo delle politiche dell'UE con l'iniziativa dei cittadini europei? Scopri tutto questo e molto di più.
- Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sull'Unione europea
- Commissione europea: cosa facciamo e chi siamo
- Scopri l’iniziativa dei cittadini europei
- Iniziative aperte dei cittadini e informazioni generali
- Ultime notizie sull'iniziativa dei cittadini europei
- Dati e statistiche principali sull'Europa
- Conosci meglio l'Unione europea tramite le nostre pubblicazioni principali
- Ufficio delle pubblicazioni dell'UE: trova una grande quantità di informazioni nella tua lingua
Partecipa all'Anno europeo dei giovani, che ti dà l'opportunità di far sentire la tua voce e allo stesso tempo di conoscere meglio le iniziative della Commissione in materia di istruzione, cultura, multilinguismo, sport e ricerca. Scopri le varie opportunità per studiare all'estero, svolgere attività di volontariato, apprendere nuove competenze o lavorare con noi.
- Scopri le priorità di Erasmus+ per il periodo 2019-2024
- Scopri il programma Europa creativa
- Gioca – Insegna – Scopri l'Unione europea tramite il learning corner
- Scopri cosa significa lavorare alla Commissione europea
- Visita il sito web EU Careers, dove puoi trovare le nostre offerte di lavoro
- 26 paesi in 36 giorni: guarda il viaggio unico del Connecting Europe Express
- I treni sono il futuro: sali a bordo e unisciti al nostro viaggio per ridurre le emissioni!
- L'interpretazione nella nuova era digitale
- Partecipa ai quiz sul multilinguismo e l'interpretazione
I cambiamenti climatici e il degrado ambientale costituiscono una minaccia enorme per l'Europa e per il mondo. Per far fronte a queste sfide puntiamo a trasformare l'UE in un'economia moderna, efficiente nell'uso delle risorse e competitiva, libera da emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050. Scopri come puoi contribuire ad affrontare le minacce all'ambiente e conosci di prima mano le attività intraprese finora per raggiungere questi obiettivi.
Una società digitale comporta nuove modalità di apprendimento, intrattenimento, lavoro ed esplorazione. Introduce inoltre nuove libertà e diritti, offrendo ai cittadini dell'UE l'opportunità di aprirsi al mondo al di là delle loro comunità e del luogo in cui vivono. Ma il decennio digitale presenta ancora molte sfide. Da un internet più sicuro per i bambini al sistema satellitare dell'UE Galileo; dal calcolo quantistico al modo in cui l'analisi di intelligence protegge i nostri soldi dalle frodi: tutto questo è parte integrante di un futuro più digitale.
- Scopri come stiamo realizzando il decennio digitale europeo
- Coding@Home – tutorial video
- Metti alla prova le tue competenze digitali
- Come stiamo contribuendo a plasmare un futuro digitale più sicuro
- Spazio europeo di dati sanitari: accedere meglio ai dati sanitari
- La politica di concorrenza dell'UE e cosa significa per te
- Partecipa alla nostra escape room per scoprire i tuoi diritti di consumatore
- Consulenza e assistenza per i reclami dei consumatori
La Commissione europea sta intensificando i suoi sforzi per migliorare la protezione della salute e del benessere dei cittadini. Un'Unione europea della salute forte significa preparazione alle crisi; sostegno finanziario e investimenti; digitalizzazione dei dati sanitari; medicinali sicuri, innovativi e a prezzi accessibili; e un approccio olistico a malattie come il cancro. Da quando è in corso la pandemia di coronavirus la Commissione sta coordinando la risposta comune dell'UE, che include anche un'efficiente diffusione di vaccini sicuri ed efficaci contro la COVID-19.
Highlights
Solidarietà dell'UE con l'Ucraina
Concert for Ukraine #ThankYouTour
Anno europeo dei giovani
Rendiamo l'Europa più verde
Rendiamo l'Europa più digitale
Filtra per
Giornata dell'Europa 2022 (8)
RSS
10:00-11:00 CET |L'impatto dei cambiamenti climatici: come l'UE offre aiuto a chi ne ha bisogno
Ogni anno i cambiamenti climatici costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie case, aggravando le crisi umanitarie. Per scoprire in che modo l'UE sostiene le persone più colpite, connettiti alla nostra diretta Instagram con Anja Pirjevec, esperta dell'UE nel campo dell'ambiente e dell'ecologizzazione degli aiuti umanitari.

11:00-11:20 CET | Come l'Ufficio per la lotta antifrode dell'UE si orienta nei dedali dell'intelligence
Un analista di intelligence spiega come utilizziamo le informazioni raccolte per condurre le nostre indagini. Le fonti di dati si sono ampliate notevolmente e gli analisti devono essere in grado di orientarsi in un dedalo di sfide per sostenere la nostra attività investigativa e aiutare i responsabili politici.

11:00-11:30 CET | Quiz Twitter @ECFIN
Metti alla prova le tue conoscenze sull'economia verde dell'UE con il nostro quiz su Twitter. Hai mai sentito parlare del dispositivo per la ripresa e la resilienza? O sai che cos'è un'obbligazione verde? Seguici il 7 maggio alle 11:00 (CEST) e partecipa al nostro quiz.
12:00-12:30 CET | Opportunità nelle istituzioni dell'UE:scopri come lavorare con noi
Vuoi lavorare con noi? Guarda il nostro video su LinkedIn per scoprire chi siamo, di che profili abbiamo bisogno, che condizioni di lavoro offriamo e come selezioniamo il nostro personale.

12:30-13:00 CET | Come vedi #DigitalEU nel 2030?
Hai mai sentito parlare del "decennio digitale dell'Europa"? Segui la nostra diretta su Instagram per vedere cosa stiamo facendo per rendere l'UE più digitale e per saperne di più sul progetto degli ambasciatori DigitalEU.
All day | Live broadcasts to follow all the activities to celebrate Europe Day
Join Raphaël and Margot at 11:00, 15:00 and 17:00 CET to follow the action from the Berlaymont, the European Commission’s headquarters.

Tutto il giorno | Segui su Instagram le attività #DigitalEU dalla sede della Commissione
Seguici su Instagram, partecipa alla Giornata dell'Europa e usa l'hashtag #DigitalEU per intervenire nel dibattito. Se hai delle domande per i nostri esperti, mandaci un DM.

Tutto il giorno | Voci dal villaggio dei giovani
Il 7 maggio partecipa alla nostra diretta Instagram dal villaggio dei giovani nell'edificio Berlaymont e segui le sessioni con i nostri ospiti per scoprire le opportunità offerte ai giovani! Studiare all'estero, apprendere nuove competenze, cercare un lavoro. È il tuo #EuropeanYearOfYouth.